· 

Assenteismo dipendenti qual è il ruolo dell’Investigatore Privato?

Cos’è l’assenteismo sul lavoro

L’assenteismo sul lavoro è il comportamento reiterato di un dipendente che si assenta dal proprio incarico senza giustificazioni valide o approvate dall’azienda. Diverso dalle assenze occasionali per malattia o necessità personali, questo fenomeno assume un carattere sistematico e può incidere negativamente sull’organizzazione aziendale, compromettendo la produttività e l’equilibrio del team.

L’assenteismo può manifestarsi in diverse modalità: dall’assenza ingiustificata per intere giornate lavorative a ritardi frequenti, uscite anticipate, fino a una costante mancanza di rispetto degli obblighi lavorativi. Si tratta, quindi, di un problema che richiede attenzione e gestione mirata da parte del datore di lavoro.

Le principali cause dell’assenteismo al lavoro

Lo stress legato all’attività lavorativa rappresenta una delle principali cause di assenteismo. Lo stress lavoro-correlato è riconosciuto come una delle principali cause di assenteismo in Europa. Secondo l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), oltre il 50% dei lavoratori europei ne è colpito, evidenziando una gestione spesso carente da parte delle aziende.

Quando i dipendenti sono esposti a carichi eccessivi, ritmi serrati o continue pressioni, possono sentirsi sopraffatti. Questo stato di tensione cronica può sfociare nel burnout, una condizione caratterizzata da esaurimento fisico, mentale ed emotivo. Chi ne soffre tende ad assentarsi più spesso per cercare di recuperare le energie. Inoltre, il burnout può compromettere la salute generale del lavoratore, aumentando la probabilità di assenze prolungate.

Il burnout, in particolare, è una sindrome caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale. Le sue cause principali includono:

  • Sovraccarico di lavoro: richieste lavorative eccessive che esauriscono le energie individuali, impedendo un adeguato recupero.
  • Mancanza di controllo: percezione di insufficiente autonomia o autorità nel proprio ruolo lavorativo.
  • Retribuzione inadeguata: sensazione di non ricevere un riconoscimento equo per il lavoro svolto.
  • Mancanza di senso di comunità: assenza di sostegno, fiducia reciproca e rispetto nell'ambiente di lavoro.
  • Assenza di equità: percezione di ingiustizie nell'assegnazione di carichi di lavoro, retribuzioni o avanzamenti di carriera.
  • Valori contrastanti: conflitti tra i valori personali e quelli promossi dall'organizzazione.

Questi fattori possono portare a un aumento significativo dell'assenteismo, con conseguenze negative sia per il benessere del dipendente che per la produttività aziendale.

Assenteismo: qual è il ruolo dell’Investigatore Privato?

L’investigatore privato rappresenta una risorsa strategica per le aziende che intendono affrontare in modo concreto ed efficace il fenomeno dell’assenteismo, soprattutto nei casi in cui vi siano sospetti di comportamenti scorretti o veri e propri abusi da parte dei dipendenti. Situazioni come la simulazione di malattia, l’utilizzo improprio dei permessi (ad esempio quelli previsti dalla legge 104/92), o il doppio lavoro non autorizzato, possono compromettere la produttività aziendale e ledere il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore.

In questo contesto, A&C Investigazioni si pone come partner di fiducia per le imprese, offrendo un servizio professionale e su misura nell’ambito delle indagini aziendali. L’agenzia opera con metodo, riservatezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti, raccogliendo prove documentali e fotografiche utili in sede legale o disciplinare.

Quali sono le attività principali svolte dagli investigatori?

  1. Verifica delle assenze
    L’investigatore privato può accertare se un’assenza è effettivamente giustificata. Ad esempio, può verificare se un dipendente in malattia è realmente a casa, se sta svolgendo un secondo lavoro (caso noto come “doppio lavoro”) o se ha prolungato il periodo di ferie senza autorizzazione. Lo stesso tipo di controllo può essere applicato all’utilizzo improprio dei permessi concessi ai sensi della legge 104/1992. Anche casi di false timbrature del cartellino possono essere oggetto di indagine, fornendo elementi chiave all’azienda per agire con consapevolezza.
  2. Raccolta di prove documentali e fotografiche
    Nel caso di sospetto abuso, l’investigatore privato può raccogliere prove oggettive (come fotografie, video o relazioni dettagliate) che dimostrino l’infondatezza delle giustificazioni fornite dal lavoratore. Queste evidenze possono essere fondamentali per eventuali azioni disciplinari o legali.
  3. Analisi delle cause dell’assenteismo
    Oltre agli aspetti fraudolenti, l’investigatore può contribuire a individuare le cause più profonde dell’assenteismo, come conflitti interni, problemi organizzativi, dinamiche di gruppo disfunzionali o difficoltà personali e familiari del dipendente. Queste informazioni possono aiutare l’azienda a intervenire in modo mirato, migliorando il clima lavorativo.

Intervento dell’investigatore nelle indagini aziendali

L’intervento di un investigatore privato, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy e delle leggi vigenti, può fare la differenza nella gestione dell’assenteismo, fornendo all’azienda strumenti concreti per tutelare la propria efficienza e correttezza interna. Un’indagine ben condotta permette non solo di smascherare eventuali abusi, ma anche di prevenire comportamenti scorretti, promuovendo un ambiente di lavoro più sano, leale e produttivo.

Per prevenire o gestire efficacemente queste situazioni, il datore di lavoro ha la possibilità di rivolgersi a un’agenzia investigativa specializzata o a un investigatore privato. Quest’ultimo, operando nel pieno rispetto della normativa vigente e delle garanzie sulla privacy, potrà raccogliere informazioni e prove utili, eventualmente utilizzabili in sede giudiziaria.

A&C Investigazioni mette a disposizione un servizio altamente qualificato, discreto e conforme agli standard di sicurezza e riservatezza. Con sedi operative a Roma, Brescia, Cassino, Frosinone, Milano, Verona, Bergamo e in Svizzera, è in grado di condurre indagini su tutto il territorio nazionale, offrendo alle aziende un supporto concreto e affidabile per ogni esigenza investigativa.