
Qual è la differenza tra un investigatore privato e un criminologo?
Ti sei mai capitato di confondere un investigatore privato con un criminologo? Tranquillo, capita spesso! Anche se possono sembrare figure simili, in realtà svolgono ruoli molto diversi. Conoscere la differenza è fondamentale per sapere a chi rivolgerti in base al problema che devi affrontare.
Spesso, queste due figure professionali vengono confuse, ma hanno ruoli e ambiti d'azione ben precisi. Comprendere la differenza è cruciale per sapere a chi rivolgersi in base alle tue esigenze.
In questo articolo trovi tutto ciò che devi sapere sul mondo delle investigazioni private, illustrando la differenza tra un investigatore e un criminologo, i limiti legali dell'attività investigativa, le tecnologie all'avanguardia utilizzate e i contesti in cui i loro servizi possono fare la differenza.
L’obiettivo dell’investigatore privato
L'obiettivo primario di un investigatore privato è fornire elementi tangibili e validi in sede legale, come:
- Testimonianze
- Prove fotografiche
- Registrazioni video
- Documenti
L'attività è strettamente regolamentata da normative specifiche e richiede una licenza prefettizia, garantendo così la legalità e la professionalità dell'operato.
Simone Angelozzi e il team di A&C Investigazioni rappresentano la figura dell'investigatore privato. Il loro compito principale è raccogliere prove e informazioni concrete su incarico di privati cittadini, aziende o avvocati. Queste indagini spaziano dall'infedeltà coniugale all'assenteismo lavorativo, dalla tutela del patrimonio alla ricerca di persone scomparse.
Il criminologo di cosa si occupa?
Il criminologo, invece, è uno studioso delle cause e dei fenomeni del crimine. La sua attività si concentra sull'analisi dei comportamenti criminali, della psicologia di criminali e vittime, e delle dinamiche sociali che portano alla devianza.
Il lavoro del criminologo è prevalentemente di analisi, ricerca e consulenza, spesso in contesti accademici, giudiziari (come consulente tecnico d'ufficio o di parte) o a supporto delle forze dell'ordine per la comprensione di un caso. È fondamentale sottolineare che il criminologo non svolge attività di indagine sul campo per la raccolta di prove, un compito esclusivo dell'investigatore privato.
In breve:
L'investigatore privato agisce attivamente sul campo per costruire un quadro probatorio;
Il criminologo analizza e interpreta il fenomeno criminale da un punto di vista scientifico.
Cosa può (e cosa non può) fare un investigatore privato?
L'attività dell'investigatore privato è regolamentata da normative stringenti che definiscono i limiti entro cui può operare, garantendo il rispetto della legge e della privacy. Simone Angelozzi e A&C Investigazioni lavorano sempre nel pieno rispetto di queste regole, garantendo indagini etiche e legalmente ineccepibili.
I limiti sono:
- Violazione della privacy altrui in modo illecito: Non è consentito accedere a dati personali protetti (come conti bancari o cartelle cliniche) senza un'autorizzazione legale o il consenso dell'interessato.
- Compiere atti di violenza o minaccia: Ogni azione deve essere svolta nel rispetto della legalità e dei diritti fondamentali delle persone.
- Sostituirsi alle Forze dell'Ordine: L'investigatore privato non ha poteri di arresto, perquisizione o sequestro, né può condurre indagini che rientrano nella competenza esclusiva della polizia giudiziaria.
- Effettuare intercettazioni telefoniche o ambientali abusive: Queste attività sono consentite solo con specifica autorizzazione giudiziaria e sono di competenza esclusiva delle Forze dell'Ordine.
- Installare software spia su dispositivi altrui senza consenso: Ogni forma di monitoraggio digitale deve avvenire nel rispetto rigoroso della normativa sulla privacy.
La stretta osservanza di questi principi garantisce che le prove raccolte da A&C Investigazioni siano valide e utilizzabili in qualsiasi contesto legale, senza incorrere in vizi procedurali.
Quali sono le tecnologie utilizzate da un investigatore privato?
Ogni investigatore privato impiega tecnologie specifiche per condurre le proprie indagini: telecamere e microcamere nascoste, GPS tracker, software per l’analisi dei dati e dispositivi per la bonifica ambientale. Questi strumenti permettono di raccogliere prove, monitorare spostamenti e attività, e rilevare eventuali apparecchiature di sorveglianza occulte.
Le indagini condotte da Simone Angelozzi si distinguono per l’impiego di tecnologie all’avanguardia, che assicurano risultati efficaci, alta precisione e contenimento dei costi. Ogni strumento utilizzato è pensato per garantire il massimo della riservatezza e dell'affidabilità.
Tra le tecnologie e metodologie utilizzate da A&C Investigazioni troviamo:
- Localizzazione Satellitare (G.P.S.): Questa tecnologia è un pilastro fondamentale per i monitoraggi statici e dinamici (pedinamenti). Il GPS consente di seguire spostamenti e localizzazioni con estrema precisione, riducendo al minimo l'intervento fisico sul campo. Ciò si traduce in una maggiore discrezione, meno rischi e, in ultima analisi, costi contenuti per il cliente grazie a un impiego più efficiente delle risorse.
- Attrezzature per la Sorveglianza Discreta: Per la raccolta di prove visive e sonore, A&C Investigazioni si avvale di strumenti all'avanguardia come telecamere miniaturizzate, microfoni ad alta sensibilità e droni (dove consentito dalla normativa vigente). Questi strumenti permettono di acquisire dati in modo non invasivo e senza destare sospetti, sempre nel pieno rispetto dei limiti legali e della privacy.
- Strumenti per l'Analisi Forense Digitale: Nell'era digitale, molte informazioni cruciali risiedono su dispositivi elettronici. Per i casi che lo richiedono, A&C Investigazioni impiega software specifici per il recupero di dati, l'analisi di tracce digitali e la verifica di attività online. Questo permette di ricostruire eventi e comportamenti che lasciano impronte nel mondo digitale.
L'adozione di queste tecnologie avanzate permette a A&C Investigazioni di condurre indagini complesse con la massima efficienza, discrezione e un'elevata percentuale di successo.
Perché affidarsi ad un'agenzia investigativa?
Quando ti trovi di fronte a situazioni complesse che richiedono chiarezza e riservatezza, l'aiuto di un professionista esperto è fondamentale. Simone Angelozzi, a capo di A&C Investigazioni, è il partner ideale per le tue esigenze investigative, operando con la massima discrezione e professionalità. Con una presenza consolidata a Roma, Brescia, Cassino e in Svizzera, e capacità operative estese su tutto il territorio, A&C Investigazioni si distingue per la sua efficacia e l'attenzione al dettaglio.
Affidarsi a Simone Angelozzi e A&C Investigazioni significa scegliere un partner affidabile che opera con professionalità, riservatezza e competenza. Che tu sia a Roma, Brescia, Cassino o in Svizzera, o in qualsiasi altro luogo del territorio, puoi contare su indagini svolte con la massima accuratezza e con la garanzia di un lavoro legalmente ineccepibile.
Se hai bisogno di chiarezza in una situazione personale o aziendale complessa, non esitare a contattare A&C Investigazioni per una consulenza riservata. Siamo qui per aiutarti a trovare le risposte che cerchi.