
Quali sono i compiti di un investigatore privato?
Un investigatore privato è un esperto nel condurre indagini e raccogliere informazioni, offrendo il suo supporto a privati, aziende o studi legali. Grazie alla sua esperienza, competenza e conoscenza delle normative, l'investigatore privato è in grado di gestire un ampio ventaglio di situazioni, che spaziano dalle indagini su comportamenti sospetti alla ricerca di prove utili in ambito legale.
Ma cosa può effettivamente fare un investigatore privato e come svolge concretamente il suo lavoro?
L’intervento di un investigatore privato è spesso determinante per difendere i propri diritti e tutelarsi in un contenzioso legale. Tuttavia, non sempre è chiaro fino a che punto un investigatore possa spingersi nel suo operato. Ad esempio, molti credono che un investigatore possa fare fotografie o registrazioni all'interno di una casa privata, ma questa convinzione è errata. Infatti, l'investigatore è soggetto a specifici limiti e normative da rispettare.
In questo articolo, esploreremo più nel dettaglio quali sono le attività che un investigatore può legittimamente svolgere, e se una persona che si avvale dei suoi servizi potrebbe trovarsi in una situazione di violazione della privacy.
Quali sono le indagini di un investigatore privato?
Tanto per cominciare, un investigatore privato deve essere in possesso di regolare licenza rilasciata dalla Prefettura che ne attesti i requisiti professionali e il profilo deontologico. L’autorizzazione può limitarsi alle indagini civili per privati e aziende o estendersi, eventualmente, all’ambito delle indagini difensive penali.
Le attività di un investigatore privato sono suddivise per legge nelle seguenti categorie:
- Investigazioni private: l'obiettivo principale è raccogliere informazioni utili a tutelare un diritto in ambito legale. Tra queste attività rientrano l'indagine sull'infedeltà coniugale, l'affidamento dei minori, il recupero crediti e la ricerca di persone scomparse.
- Indagini aziendali: riguardano il contrasto a comportamenti illeciti come la concorrenza sleale, l'infedeltà professionale e altre problematiche legate a marchi e brevetti.
- Indagini nel settore assicurativo: svolte per fare luce sulla dinamica dei sinistri, individuare le responsabilità e stabilire il corretto risarcimento.
- Indagini difensive: si focalizzano sulla raccolta di prove cruciali per supportare la difesa in un procedimento penale.
A&C INVESTIGAZIONI SRL offre servizi professionali di indagini per infedeltà coniugale, e per aziende e privati, con sedi a Roma, Frosinone, Brescia e Cassino. Il primo incontro preliminare è gratuito, per capire le tue necessità e fornirti il supporto adeguato.
Un investigatore privato ha il diritto di scattare fotografie o registrare video di una persona in luoghi pubblici?
Sì, a condizione che tali attività vengano svolte in modo legittimo, ossia in spazi aperti al pubblico e senza violare la privacy delle persone coinvolte. Le immagini e i video acquisiti in queste circostanze possono essere utilizzati come prove legali.
Non è permesso fotografare o registrare all'interno di abitazioni private senza un'apposita autorizzazione, né entrare in casa di qualcuno per effettuare riprese o registrazioni audio.
Telecamere aziendali: regole e limiti
L'uso delle telecamere di sorveglianza in ambito aziendale è regolato dalla legge. È possibile installare dispositivi di sorveglianza solo in presenza di motivi giustificati, come sospetti di furto o altre attività illecite.
L'azienda ha l'obbligo di informare i dipendenti sulla presenza delle telecamere e non può filmarli a loro insaputa.
Un investigatore ha la possibilità di pedinare una persona?
Sì, un investigatore privato può, su richiesta del cliente, effettuare appostamenti e pedinamenti. È anche permesso l'uso di dispositivi GPS per tracciare il percorso di un veicolo.
Tuttavia, è sconsigliato intraprendere indagini da soli, poiché si rischia di violare la privacy e le prove raccolte non sarebbero valide in sede legale.
Un investigatore privato può testimoniare in un processo?
Sì, un investigatore privato può essere chiamato a testimoniare in tribunale e fornire dichiarazioni come testimone, riportando fatti osservati direttamente o informazioni raccolte durante le indagini.
Quali sono le attività che un investigatore privato non può svolgere?
Esistono 5 divieti fondamentali previsti dalla legge:
- Non può monitorare il telefono di una persona.
- È proibito effettuare intercettazioni, sia ambientali che telefoniche.
- Non può entrare in proprietà private senza autorizzazione.
- Non può raccogliere informazioni su conti bancari o dati finanziari senza permesso.
- Non può fare riprese o registrazioni audio all’interno di abitazioni private senza autorizzazione.
Quando si decide di affidarsi a un investigatore per condurre delle indagini, è fondamentale scegliere con attenzione.
A&C Investigazioni garantisce un servizio altamente professionale, rispettando la sicurezza e la privacy dei clienti. Con sedi a Roma, Brescia, Cassino, Frosinone, Milano, Verona, Bergamo e in Svizzera, offre indagini su tutto il territorio nazionale, assicurando un supporto affidabile, discreto e sicuro per ogni esigenza investigativa.